Legge greca , sistemi giuridici degli antichi greci, di cui il più noto è il diritto di Atene. Sebbene non ci sia mai stato un sistema di istituzioni riconosciuto e osservato dalla nazione nel suo insieme come suo ordinamento giuridico, c'erano un certo numero di approcci di base ai problemi legali, alcuni metodi usati per produrre effetti legali e una terminologia legale, tutti condivisi a vari gradi dai numerosi stati indipendenti che costituiscono il mondo ellenico. Non va dimenticato, tuttavia, che le basi comuni così come erano hanno dato origine a una grande varietà di sistemi legali individuali che differivano per la loro completezza ed elaborazione e che riflettono il background tribale (cioè dorico, ionico, ecc.) E storico come così come le mutevoli condizioni sociali, economiche, politiche e intellettuali delle rispettive società.
La vita giuridica greca del V e IV secolo a.C. era determinata da tre fattori dominanti. Una era l'esistenza di una molteplicità di città-stato ( poleis ), ciascuna delle quali possedeva e amministrava il proprio insieme di leggi. Il secondo elemento era il fatto che in molti, se non nella maggior parte, delle poleis(una certa eccezione era Sparta) le leggi erano stabilite in statuti scritti, alcuni dei quali erano codici elaborati e più o meno completi che stabilivano metodi procedurali e regole sostanziali per l'amministrazione della giustizia. Questo fu il risultato di un grande movimento per la codificazione giuridica che dal VII secolo aveva travolto il mondo greco. Solone di Atene (594 aC), che era stato preceduto nel 621 da Draco, è il più noto di un certo numero di famosi legislatori, altri eccezionali sono Zaleuco di Locri Epizefiri (Italia meridionale) e Charondas di Cantana; Licurgo di Sparta è considerato leggendario. Un certo numero di decreti attribuiti giustamente o erroneamente a Solone sono ancora noti da citazioni letterarie che li rendono in una forma modificata che riflette una riforma legislativa del 403-402 aC.Una delle leggi draconiane è stata conservata in un'iscrizione attica che la riporta in una versione rivista risalente al 409 o 408 a.C. Il codice di legge di Gortyn, che è di per sé la versione rivista di un codice precedente, è l'unico che si avvicina all'essere completamente preservato.
Il terzo fattore determinante per il diritto greco era l'assenza di un corpo di giurisprudenza paragonabile a quello dei romani. Anche gli oratori attici, per tutta la loro pratica dimestichezza con le leggi della città, erano principalmente interessati a presentare argomenti atti a persuadere le giurie di massa davanti alle quali dovevano discutere, non ad analizzare l'ordinamento giuridico con l'obiettivo di ottenere un approfondimento nelle sue implicazioni. Né, del resto, i filosofi si preoccupavano della legge così com'era, il loro scopo era la scoperta di standard astratti di giustizia.
Le tre caratteristiche qui delineate furono importanti influenze sul carattere generale del diritto greco. I primi due di questi fattori hanno prodotto un positivismo piuttosto rigido. Contrariamente alle opinioni sostenute dagli studiosi fino a poco tempo fa, una nuova ricerca ha dimostrato che i dicasti ateniesi che sedevano in giudizio non si sentivano liberi di basare i loro verdetti su vaghe nozioni di equità ma aderivano, almeno in teoria, al significato letterale degli statuti scritti ( nomoi), che erano tenuti a osservare da un solenne giuramento. Questo attaccamento un po 'ristretto all'interpretazione letterale, combinato con l'assenza di qualsiasi tentativo di trattare statuti o situazioni legali in modo analitico, ha portato al risultato che il diritto greco non ha mai raggiunto il raffinamento dottrinale del diritto romano, nonostante la notevole flessibilità tecnica che ha caratterizzato in epoca ellenistica.
Allo stato attuale della ricerca, l'unico sistema giudiziario sufficientemente noto da giustificarne la descrizione è quello dell'Atene del IV secolo. Nel periodo democratico la sua giustizia era amministrata da magistrati, tribunali popolari ( dikastēria ) e Areopago. I funzionari ricevettero le azioni e organizzarono i processi davanti ai tribunali, con ogni funzionario con una giurisdizione specifica: l'arconte su questioni relative alla famiglia e alla successione, il "re" ( archōn basileus ) su questioni religiose (omicidio compreso), il thesmothetai ("determinanti dei costumi") e altri sul resto. Una giurisdizione speciale era quella del polemarco(letteralmente, "generale") sui metics (alieni residenti). La competenza processuale dei dicasteri poggiava sul principio, introdotto entro certi limiti da Solon e reso universale dopo l'istituzione della piena democrazia, che la cittadinanza nella sua totalità dovrebbe giudicare gli affari dei suoi membri. I dicasti sono stati selezionati a sorte, risultando idoneo ogni cittadino di età superiore ai 30 anni. In rari casi di grande importanza politica, veniva convocata l'intera hēliaia (cioè l'assemblea popolare organizzata come una corte di 6.001 uomini). Normalmente sezioni della hēliaia (specificamente chiamata dikastēria ), composta da 1.501, 1.001 o 501 uomini in cause penali e 201 uomini in cause civili, sono state accusate della decisione.
I casi di omicidio furono discussi davanti all'Areopago, un corpo composto da ex arconti. Probabilmente trasformato da un originale concilio nobiliare, era una reliquia del periodo predemocratico.
Secondo il punto di vista greco, il processo è servito a determinare la giustificazione di una richiesta di sequestro della persona o degli effetti personali dell'imputato o di entrambi mediante un procedimento di esecuzione ( prassi ). L'affermazione ( diga ) potrebbe essere sollevato dal ricorrente in virtù di un diritto privato o come ( “pubblico” dēmosia ) Dike allo scopo di ottenere la punizione del convenuto. La presentazione di un dikē pubblico (tecnicamente chiamato grafoē ) era aperto a tutti i cittadini. A parte questo, le differenze tra procedure private e penali erano lievi.
Sia il dikai privato che il graphai dovevano essere avviati convocando l'imputato (che potrebbe essere in arresto) al magistrato competente in materia e presentando un reclamo scritto a quest'ultimo, che l'avrebbe sottoposto ad un esame preliminare ( anakrisis ). Le parti in una causa civile in materia di affari pecuniari sono state quindi inviate a un arbitro pubblico ( diaitētēs). Se uno di loro si rifiutava di accettare il lodo o se la questione non era soggetta ad arbitrato coatto, il caso veniva deferito ad un dicastero presieduto dal magistrato. I dicasti, dopo aver ascoltato le argomentazioni e le prove presentate dalle parti, hanno ritenuto a scrutinio segreto senza dibattito la loro decisione, che poteva essere solo una scelta tra le due proposte avanzate dalle parti. Il loro giudizio era definitivo tra le parti, ma il perdente poteva intentare un'azione per illecito privato ( dikē pseudomartyriōn ) contro un testimone la cui falsa deposizione aveva influenzato il verdetto. Un attore vittorioso in una causa privata doveva eseguire lui stesso la sentenza allegando la proprietà dell'imputato.
In netto contrasto con la filosofia greca della giustizia, la legge positiva dell'antica Grecia ha avuto poca influenza sugli sviluppi successivi. I suoi concetti e metodi, ovviamente, determinarono ampiamente la legislazione e la pratica delle monarchie ellenistiche e alcune istituzioni di origine greca, come la legge marittima "Rhodian" dello sbarco o alcuni metodi di documentazione (principalmente ellenistici, per essere sicuri) , furono adottati dai romani. Contrariamente a quanto si credeva alcuni decenni fa, tuttavia, il diritto tardo romano, e con esso la dottrina giuridica dell'Europa occidentale, non subì alcun grado notevole di ellenizzazione. Solo nelle usanze di luoghi isolati della stessa Grecia sembrano sopravvivere alcune antiche tradizioni; la loro estensione è ancora un problema per gli storici del diritto.
Questo articolo è stato recentemente rivisto e aggiornato da Brian Duignan, Senior Editor.