Ultramontanesimo , (dal latino medievale ultramontanus, “oltre le montagne”), nel cattolicesimo romano, forte enfasi sull'autorità papale e sulla centralizzazione della chiesa. La parola identificava quei membri nordeuropei della chiesa che guardavano regolarmente a sud oltre le Alpi (cioè ai papi di Roma) per avere una guida.
Durante il periodo di lotta all'interno della chiesa sull'estensione delle prerogative papali - iniziata soprattutto nel XV secolo con il movimento conciliare e continuata nei secoli successivi con la crescita del forte nazionalismo e del liberalismo teologico - gli ultramontanisti furono osteggiati da coloro, come i gallicani, che volevano limitare il potere papale. Il Partito Ultramontano trionfò nel 1870 al primo Concilio Vaticano, quando il dogma dell'infallibilità papale fu definito come una questione di fede cattolica romana.