Percezione infantile , processo mediante il quale un bambino umano (età da 0 a 12 mesi) acquisisce consapevolezza e risponde a stimoli esterni. Alla nascita, i bambini possiedono sistemi sensoriali funzionali; la vista è alquanto organizzata e l'udito (udito), l'olfatto (olfatto) e il tatto sono abbastanza maturi. Tuttavia, ai bambini manca la conoscenza percettiva, che deve essere acquisita attraverso l'esperienza con il mondo che li circonda. Man mano che i sensi dei bambini maturano, iniziano a coordinare le informazioni ottenute attraverso molteplici modalità sensoriali. Il processo di coordinamento, noto come percezione intermodale, inizia presto e migliora durante l'infanzia.
Funzione visiva di base
La maggior parte delle funzioni visive di base sono operative ma relativamente immature alla nascita. L'acuità visiva, la capacità di distinguere i minimi dettagli, è stimata in circa 20/400 per la maggior parte dei neonati. Nei neonati sani che si sviluppano normalmente, l'acuità migliora rapidamente entro i primi mesi. Anche la sensibilità al contrasto, la capacità di rilevare differenze di luminanza tra due aree adiacenti (come le strisce su una griglia), è ridotta nei neonati rispetto agli adulti, ma si sviluppa man mano che i bambini acquisiscono esperienza visiva. Si sviluppa anche la visione dei colori, che si avvicina alla capacità percettiva degli adulti da quattro a sei mesi.
La percezione del movimento è una parte importante dell'interpretazione visiva di un individuo del suo ambiente. Gli oggetti e le persone nell'ambiente si muovono in molti modi diversi (lateralmente, verticalmente, verso e lontano dall'osservatore e ruotando) ea velocità diverse. Le risposte dei bambini alle velocità di movimento lento e veloce differiscono a seconda dell'età e del tipo di movimento osservato. Pertanto, possono esistere meccanismi di percezione separati per diversi tipi di movimento. Inoltre, anche il movimento dei bambini contribuisce alla percezione del movimento. Nonostante la natura complessa del movimento, quasi tutti i tipi di percezione del movimento si sviluppano entro circa sei mesi nei neonati sani.
Anche la percezione della profondità si sviluppa gradualmente durante i primi mesi. I neonati diventano inizialmente sensibili a circa due mesi alle informazioni cinematiche o trasportate dal movimento per la distanza, come quando una superficie si muove di fronte a un'altra. A circa quattro mesi, i bambini sono in grado di percepire la profondità attraverso la differenza nelle proiezioni ottiche sulle due retine per determinare la profondità, nota come stereopsis. I segnali di profondità stereoscopici forniscono informazioni sulle distanze degli oggetti nello spazio vicino in funzione delle loro posizioni orizzontali relative nel campo visivo. A circa sette mesi, i bambini sono in grado di percepire la profondità in un'immagine piatta e bidimensionale.
Attenzione visiva
I neonati nascono con un sistema oculomotore (movimento oculare) funzionale. I muscoli che muovono gli occhi e i meccanismi del tronco cerebrale che controllano direttamente i muscoli oculari sembrano essere completamente maturi alla nascita e i bambini fanno buon uso di questi sistemi per scansionare l'ambiente visivo. Due eventi evolutivi sembrano essere particolarmente importanti per il controllo dell'attenzione visiva: l'emergere di un inseguimento regolare, a circa due mesi, e l'aumento del controllo dall'alto verso il basso sui movimenti oculari saccadici, o di scansione, che possono richiedere molto più tempo. L'inseguimento regolare aiuta un individuo a seguire i bersagli in movimento nell'ambiente ea stabilizzare lo sguardo. Le saccadi vengono utilizzate durante l'ispezione degli stimoli visivi. Si ritiene che entrambi i tipi di movimenti oculari si sviluppino insieme a regioni cerebrali specializzate, come quelle coinvolte nell'elaborazione delle informazioni sul movimento e sugli oggetti.
Percezione degli oggetti
La percezione degli oggetti è complessa e coinvolge molteplici attività di elaborazione delle informazioni, come la percezione di confini, forme, dimensioni e sostanze degli oggetti. Comprendere i confini degli oggetti richiede innanzitutto di riconoscere dove finisce un oggetto e inizia un altro oggetto o superficie. Il rilevamento dei bordi è fondamentale per questo processo e l'intersezione dei bordi fornisce informazioni sulla distanza relativa di oggetti e superfici. Ad esempio, dove si vede che un bordo entra e termina bruscamente in un altro, il bordo ininterrotto è solitamente più vicino all'osservatore. I neonati in genere diventano in grado di riconoscere i confini tra tre e cinque mesi.
Il solo riconoscimento dei confini degli oggetti non rivela necessariamente la dimensione o la forma completa di un oggetto. In alcuni casi, gli oggetti sono parzialmente nascosti da altre superfici più vicine all'osservatore. La percezione di oggetti parzialmente occlusi come completi si ottiene per la prima volta dopo circa due mesi. Gli oggetti hanno anche dimensioni e forma costanti, anche se visti a distanze e angoli variabili. I neonati, nonostante la loro limitata esperienza visiva, sembrano avere un certo senso della costanza delle dimensioni e della forma.
Percezione del viso
I neonati mostrano una preferenza costante per guardare i volti rispetto ad altri stimoli durante l'infanzia. La capacità dei neonati di riconoscere modelli simili al viso suggerisce che potrebbero avere una capacità intrinseca di percepire i volti prima di aver effettivamente visto un volto. In alternativa, può indicare che i volti corrispondono alle preferenze dei bambini per particolari tipi di stimoli, come quelli con caratteristiche spaziali specifiche.
I neonati sono in grado di riconoscere volti familiari nonostante le variazioni di espressione e prospettiva. Possono anche discriminare il genere nei volti. La maggior parte dei bambini mostra preferenze per le femmine; tuttavia, i neonati che sono trattati principalmente da maschi esprimono la preferenza per i volti maschili. La sensibilità dei bambini alle espressioni facciali emerge presto; per esempio, entro tre mesi si possono percepire diverse intensità di sorriso. Entro sette mesi, i bambini possono discriminare un'ampia gamma di espressioni facciali, tra cui felicità, rabbia, tristezza, paura e sorpresa, anche se è improbabile che capiscano il contenuto di questa gamma di emozioni a questa età. I ricercatori hanno identificato diverse aree del cervello che sono coinvolte nella percezione del viso, compreso il giro fusiforme medio nell'emisfero destro e l'amigdala.Si pensa che l'esperienza con i volti faciliti lo sviluppo di aree cerebrali che elaborano le informazioni facciali.
Percezione uditiva
Nel secondo trimestre di gravidanza, l'orecchio interno diventa completamente sviluppato, consentendo al feto di avere esperienze uditive limitate nell'utero. Di conseguenza, i feti mostrano risposte distinte a suoni di varie intensità e frequenze. La percezione uditiva dei neonati sembra essere influenzata dalle esperienze prenatali con i suoni. Ad esempio, i neonati preferiscono ascoltare la voce della propria madre rispetto a quella di un'altra donna.
Nonostante la maturità fisica della coclea a circa due terzi del percorso durante la gestazione, la conduzione del suono attraverso l'orecchio esterno e medio all'orecchio interno è inefficiente alla nascita, ostacolando la trasmissione di informazioni al percorso neurale uditivo. La percezione delle basse frequenze è scarsa nei bambini piccoli rispetto alle alte frequenze. In effetti, la discriminazione a bassa frequenza non matura fino a circa 10 anni, ma la discriminazione delle alte frequenze è superiore nei bambini rispetto a quella degli adulti.
La misura più comune utilizzata quando si verifica l'elaborazione dell'intensità per i toni puri è la soglia assoluta, la più piccola intensità del suono rilevabile in un ambiente silenzioso. La soglia assoluta migliora durante l'infanzia e raggiunge i livelli degli adulti entro la pubertà, e maggiore è la frequenza, più precocemente vengono raggiunti i livelli degli adulti. Ad esempio, il livello di soglia assoluto a 4.000 e 10.000 hertz (Hz) raggiunge i livelli degli adulti all'età di cinque anni, mentre il livello di 1.000 Hz richiede 10 anni o più per raggiungere la maturità. Tra uno e tre mesi, la soglia assoluta migliora di 15 decibel (dB); tra tre e sei mesi, si verifica un miglioramento di 15 dB per la soglia a 4.000 Hz.
In contrasto con i toni puri, molti suoni nell'ambiente sono complessi, costituiti da più frequenze e varie intensità. Ad esempio, la percezione del timbro, come le differenze di udito nel modo in cui suonano diversi strumenti musicali, implica il confronto di diverse intensità tra le frequenze. Già a sette mesi, i bambini possono discriminare tra suoni di timbri diversi con la stessa altezza, ma i livelli di competenza degli adulti nel discriminare una serie di timbri complessi non vengono raggiunti fino alla piena infanzia.
La capacità di localizzare la fonte dei suoni è necessaria per percepire accuratamente il suono nell'ambiente. Forma e intensità spettrali e confronti binaurali forniscono informazioni sulle posizioni in elevazione (il piano verticale) e azimut (il piano orizzontale), rispettivamente. I neonati tendono a utilizzare la forma spettrale più dei confronti binaurali quando individuano la fonte di un suono, probabilmente perché sono più sensibili alle differenze di frequenza del suono che alle differenze di intensità del suono.
Una volta ricevuti diversi tipi di informazioni uditive, è necessario organizzarle in elementi percettivamente significativi. Ad esempio, per poter seguire una conversazione, è necessario raggruppare i discorsi prodotti dai membri della famiglia e filtrare i rumori dei bambini che giocano all'esterno. Il processo di raggruppamento è in parte funzionale nei neonati, ma è più facilmente interrotto nei bambini che negli adulti. Parte di questo processo consiste nell'ignorare i suoni irrilevanti mentre ci si prende cura della relativa sorgente sonora. I neonati, a differenza degli adulti, spesso sembrano comportarsi come se non fossero sicuri di ignorare i suoni irrilevanti. Ad esempio, studi con bambini di età compresa tra sette e nove mesi suggeriscono che non possono rilevare un tono puro quando vengono presentati contemporaneamente a una banda di rumore ad ampia frequenza.
Percezione vocale
I neonati sembrano avere difficoltà a separare la parola da altri suoni concorrenti. Pertanto, quando interagiscono con i bambini, gli adulti che si prendono cura spesso compensano questa difficoltà apportando importanti aggiustamenti acustici nel loro discorso, come l'uso del discorso diretto dal bambino, che contiene contorni di tono esagerati, un registro più alto, ripetizioni e frasi più semplici.
Una questione centrale in quest'area riguarda se i bambini rispondono alle differenze fonetiche in un modo simile a quello degli adulti. Gli studi che esaminano la percezione del linguaggio tra lingue e madrelingua suggeriscono che i bambini nascono con una sensibilità universale ai fonemi presenti in tutte le lingue. I fonemi sono componenti di un linguaggio che distingue le parole formando l'elemento di contrasto in coppie di parole, come / r / e / l / in rake e lake. C'è una perdita evolutiva delle sensibilità iniziali "inutilizzate". Ad esempio, uno studio su adulti di lingua inglese, adulti di lingua hindi e bambini di età compresa tra sei e otto mesi provenienti da famiglie di lingua inglese ha dimostrato che i bambini distinguevano due fonemi distinti con suoni simili sia in inglese che in hindi - / ta / e / da / in inglese e retroflex / D / e dental / d / in hindi, mentre gli adulti distinguevano solo tra fonemi diversi nella loro lingua madre. Questi fonemi sono tutti prodotti posizionando la lingua contro la cresta alveolare, appena dietro i denti, e rilasciandola a tempo con l'inizio della voce. Variano rispetto alla parte precisa della lingua e della cresta alveolare coinvolta e al tempo di inizio della voce.
I neonati spesso mostrano preferenze per i suoni del parlato rispetto ai suoni non verbali; il primo può aiutare a prestare attenzione ai segnali nell'ambiente necessari per l'acquisizione del linguaggio. Ma i bambini non sempre preferiscono la parola. Inoltre, la preferenza del linguaggio non sembra essere il risultato dell'esposizione uditiva prenatale al linguaggio umano e i bambini sono attenti ad altre forme di comunicazione, incluso il linguaggio dei segni.
I neonati sono anche sensibili alla prosodia, ai modelli di ritmo e all'intonazione nel discorso e possono usare la prosodia per distinguere una lingua da un'altra. La prosodia sembra essere il modo principale per i bambini piccoli di percepire la parola. Ciò è particolarmente utile negli ambienti bilingue, perché aiuta i bambini a evitare potenziali confusioni.
Percezione intermodale
Gli adulti sperimentano il mondo attraverso l'integrazione delle impressioni sensoriali. I neonati, in una certa misura, sono in grado di coordinare le informazioni percepite attraverso diversi sensi. I neonati possono rilevare relazioni uditivo-visive “arbitrarie” che si presentano durante un periodo di familiarizzazione (una forma particolare abbinata a un suono particolare). La maggior parte delle relazioni intermodali nel mondo, tuttavia, sono piuttosto specifiche piuttosto che arbitrarie. Un esempio è il discorso, che può essere contemporaneamente sentito e visto in una faccia parlante. La percezione del fonema degli adulti è fortemente influenzata dall'osservazione dei volti, il cosiddetto effetto McGurk. Quando gli adulti sentono una sillaba mentre guardano un viso che produce una sillaba diversa, tendono a percepire il suono associato ai movimenti delle labbra piuttosto che il fonema effettivo che hanno sentito.Anche i bambini di cinque mesi sono suscettibili a questo effetto.
I neonati possono anche utilizzare la durata degli eventi per integrare le informazioni attraverso le modalità e possono essere in grado di astrarre la struttura ritmica amodale dagli accoppiamenti uditivo-visivi. A cinque mesi, i bambini possono rilevare cambiamenti nelle sequenze uditive o visive ritmiche che si verificano regolarmente o in modo irregolare, indipendentemente dal fatto che la modalità di presentazione sia cambiata. Da quattro a cinque mesi, i bambini possono essere in grado di riconoscere e discriminare gli oggetti utilizzando le informazioni che vengono percepite attraverso la vista e il tatto.