Digital divide , termine che descrive la distribuzione irregolare delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nella società. Il divario digitale comprende le differenze sia nell'accesso (divario digitale di primo livello) che nell'uso (divario digitale di secondo livello) dei computer e di Internet tra (1) paesi industrializzati e in via di sviluppo (divario globale), (2) vari gruppi socioeconomici all'interno di un singolo stati-nazione (divario sociale) e (3) diversi tipi di utenti per quanto riguarda il loro impegno politico su Internet (divario democratico). In generale, si ritiene che tali differenze rafforzino le disuguaglianze sociali e causino un persistente divario di informazioni o conoscenze tra le persone che hanno accesso e utilizzano i nuovi media ("abbienti") e quelle senza ("non abbienti").
La metafora del digital divide è diventata popolare a metà degli anni '90, quando la National Telecommunications and Information Administration (NTIA) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato "Falling Through the Net: A Survey of the 'Have Nots' in Rural and Urban America" ( 1995), un rapporto di ricerca sulla diffusione di Internet tra gli americani. Il rapporto ha rivelato diffuse disuguaglianze nell'accesso alle TIC a livello nazionale, con gruppi di migranti o minoranze etniche e persone anziane e meno abbienti che vivono in aree rurali con scarsi risultati scolastici in particolare escluse dai servizi Internet. Questo modello è stato confermato dalle indagini di follow-up della NTIA, che hanno indicato anche un iniziale divario di genere a favore degli uomini.
Sebbene i tassi di diffusione di Internet siano successivamente aumentati in tutti i gruppi, studi successivi hanno mostrato un perpetuo divario digitale sia negli Stati Uniti che all'estero. Sono emerse alcune caratteristiche comuni. Nei singoli stati-nazione, l'accesso e l'utilizzo della tecnologia informatica era stratificato per età, istruzione, etnia, razza, struttura familiare, sesso, reddito, occupazione e luogo di residenza. In questo modo, i giovani uomini e le donne benestanti delle città con un alto livello di istruzione che vivevano in piccole famiglie con bambini sono stati i più grandi adottatori dei nuovi media. È molto probabile che queste persone possiedano le TIC (accesso materiale o fisico), l'esperienza e le competenze necessarie per utilizzare Internet (accesso alle competenze) e tempo libero sufficiente da trascorrere online (accesso all'utilizzo). Qui,L'utilizzo di Internet tra i gruppi avvantaggiati include la ricerca di informazioni per affrontare interessi professionali o politici. Al contrario, molte persone appartenenti a gruppi svantaggiati hanno dimostrato di non avere quelle capacità di navigazione di base e di preferire invece l'intrattenimento su Internet.
A livello globale, fattori aggiuntivi come il prodotto interno lordo pro capite, il volume del commercio internazionale, il grado di democratizzazione, la deregolamentazione del mercato delle telecomunicazioni, la densità delle infrastrutture di comunicazione e gli investimenti in ricerca e sviluppo influenzano anche la diffusione di Internet. Pertanto, le società industriali sono più inclini a implementare nuove tecnologie rispetto ai paesi meno sviluppati. Ad esempio, nel 2012 la maggiore intensità di accesso e utilizzo delle TIC a livello nazionale si era verificata in Corea del Sud, Giappone e Nord Europa.
Nel tempo, il divario digitale globale è rimasto relativamente stabile. Tuttavia, nei singoli stati-nazione alcune lacune nell'accesso e nell'utilizzo delle TIC hanno iniziato lentamente a svanire. Le prime differenze tra uomini e donne e tra le aree rurali e urbane delle residenze occidentali si sono attenuate, probabilmente a causa delle reti di telecomunicazioni estese, delle barriere all'ingresso più basse e di ulteriori esperienze TIC sul lavoro. Tuttavia, sono continuate altre disuguaglianze iniziali causate da fattori quali età, istruzione, etnia, razza e reddito.
Questi sviluppi divergenti ei vari tipi di accesso e utilizzo delle TIC riscontrati nei singoli paesi hanno portato alcuni ricercatori a criticare la descrizione originale di un divario digitale. A loro avviso, la metafora implica erroneamente una costruzione binaria di "abbienti" e "non abbienti" sulla base della semplice nozione di differenze di classe assolute e insormontabili nella tecnologia. In alternativa, postulano la "disuguaglianza digitale" come un concetto graduale e quindi sostengono misure multidimensionali di connessione a Internet che tengano conto della storia e del contesto dell'uso di Internet, della sua portata e intensità e, infine, della centralità delle TIC nella vita delle persone.
Allo stesso modo, le iniziative politiche condotte da organizzazioni sovranazionali (ad esempio, Unione Europea e Nazioni Unite), governi nazionali e imprese private sono state ampliate per migliorare le differenze mondiali nell'uso delle TIC. Sebbene inizialmente si concentrassero sul semplice miglioramento dell'accesso tecnico ai computer e a Internet nelle aree rurali e nelle istituzioni pubbliche (ad esempio, nelle biblioteche e nelle scuole), i progetti progettati per colmare il divario digitale si sono spostati per includere anche campagne di informazione civica e corsi TIC per utenti specifici gruppi.