Regionalismo economico , accordi istituzionali progettati per facilitare il libero flusso di beni e servizi e per coordinare le politiche economiche estere tra paesi nella stessa regione geografica. Il regionalismo economico può essere visto come un tentativo consapevole di gestire le opportunità ei vincoli creati dal drammatico aumento dei legami economici internazionali dalla fine della seconda guerra mondiale. Esempi di regionalismo economico includono aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni e unioni economiche.
Diversi programmi per l'integrazione economica regionale furono istituiti in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, inclusa la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1952), che alla fine si sviluppò nella Comunità europea (1957) e nell'Unione europea (UE; 1993) e l'Associazione europea di libero scambio (EFTA; 1960). Dopo la guerra fredda il numero di questi accordi è aumentato notevolmente in tutto il mondo. Il successo di organizzazioni e accordi come l'UE, l'accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) e l'area di libero scambio (AFTA) dell'ASEAN (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) dipendeva non solo dalla vicinanza geografica, ma anche dalla crescente interdipendenza economica, strutture politiche relativamente omogenee (ad esempio, democrazia) e tradizioni culturali e politiche condivise.
Le forme di regionalismo economico possono essere distinte dal livello di integrazione che comportano. La forma più elementare è un'area di libero scambio, come l'EFTA, che elimina o riduce notevolmente i dazi doganali tra i suoi membri. Un'unione doganale crea un maggior grado di integrazione attraverso una tariffa comune per i non membri e un mercato comune si aggiunge a queste disposizioni consentendo la libera circolazione dei capitali e del lavoro. Un'unione economica e monetaria, che richiede un alto grado di consenso politico tra gli Stati membri, mira alla piena integrazione economica attraverso una politica economica comune, una moneta comune e l'eliminazione di tutte le barriere tariffarie e non tariffarie.
Un modo per classificare le forme di regionalismo economico è il livello di integrazione istituzionale che mostrano. Il cosiddetto regionalismo “stretto” è caratterizzato da un alto livello di integrazione istituzionale attraverso norme, principi, regole e procedure decisionali condivise che limitano l'autonomia dei singoli membri. L'UE è un esempio di regionalismo rigido, essendosi evoluta da un'area di libero scambio limitata a un'unione doganale, un mercato comune e infine un'unione economica e monetaria. L'integrazione all'interno dell'UE ha prodotto effetti di ricaduta nell'arena politica e sociale, stimolando, ad esempio, la creazione del Parlamento europeo e del Consiglio europeo della scienza. In contrasto,Il regionalismo "sciolto" è caratterizzato dalla mancanza di accordi istituzionali formali e vincolanti e dal ricorso a meccanismi consultivi informali e misure di costruzione del consenso. La Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC), istituita come meccanismo per promuovere la creazione di un'area di libero scambio, è un buon esempio di regionalismo sciolto e NAFTA, come area di libero scambio a tutti gli effetti che non è all'altezza di essere un'unione economica, esemplifica una categoria intermedia tra regionalismo stretto e sciolto.esemplifica una categoria intermedia tra regionalismo stretto e libero.esemplifica una categoria intermedia tra regionalismo stretto e libero.
Un altro metodo per classificare le forme di regionalismo economico è il trattamento riservato ai non membri. Nelle forme “aperte” non ci sono elementi di esclusione o discriminazione nei confronti dei non membri. La liberalizzazione del commercio e lo status di nazione più favorita incondizionata, in conformità con l'articolo XXIV dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT), sono caratteristiche del regionalismo aperto. L'UE, il NAFTA e l'APEC contengono molti accordi istituzionali che promuovono il regionalismo aperto. Al contrario, le forme "chiuse" di regionalismo impongono misure protezionistiche per limitare l'accesso dei non membri ai mercati degli Stati membri. Il sistema commerciale internazionale del periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, in cui blocchi economici concorrenti cercavano di aumentare il loro potere perseguendo politiche mercantilistiche aggressive, è un classico esempio di regionalismo chiuso.
I sostenitori del regionalismo economico hanno cercato di promuovere lo sviluppo di un regionalismo aperto e stretto e di ridurre al minimo il regionalismo chiuso e libero. Mentre il regionalismo aperto promuove la liberalizzazione del commercio globale, il regionalismo chiuso ha spesso portato a guerre economiche e talvolta a conflitti militari. Il regionalismo aperto, tuttavia, affronta il problema dell'armonizzazione delle diverse politiche economiche di molti paesi.
Oltre a APEC, EFTA, UE e NAFTA, ci sono quasi 30 accordi commerciali regionali attivi o inattivi, tra cui la Comunità economica africana, la Comunità andina (CAN), l'Unione del Maghreb arabo, l'ASEAN, la Comunità caraibica e il mercato comune (Caricom), il mercato comune centroamericano (CACM), l'area di libero scambio centroeuropea, il mercato comune del sud (Mercosur), il mercato comune per l'Africa orientale e meridionale e il Consiglio di cooperazione del Golfo. La crescita del regionalismo economico negli anni '90 ha suscitato un rinnovato interesse e dibattito sui vantaggi e gli svantaggi di questi accordi.
Come con altre scelte di politica economica, il regionalismo economico può produrre vincitori e vinti. Gli oppositori del regionalismo tendono a preoccuparsi delle sue conseguenze negative, come la perdita di autonomia e la minaccia che rappresenta per gli interessi interni acquisiti. Nel complesso, tuttavia, la tendenza degli ultimi decenni del XX secolo è stata verso l'ulteriore sviluppo di istituzioni che favorissero un regionalismo economico aperto e stretto.