Neoistituzionalismo , chiamato anche neo-istituzionalismo , chiamato anche nuovo istituzionalismo , approccio metodologico nello studio di scienze politiche, economia, comportamento organizzativo e sociologia negli Stati Uniti che esplora come le strutture istituzionali, le regole, le norme e le culture vincolano le scelte e le azioni di individui quando fanno parte di un'istituzione politica. Tale metodologia divenne prominente negli anni '80 tra gli studiosi di politica statunitense. Quel cosiddetto nuovo istituzionalismo combinava gli interessi degli studiosi tradizionalisti, che si concentravano sullo studio delle regole e delle strutture istituzionali formali, con studiosi comportamentisti, che esaminavano le azioni dei singoli attori politici.
Storia
Dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, gli studiosi tradizionalisti hanno dominato la scienza politica come disciplina, soprattutto negli Stati Uniti. Questi studiosi erano più interessati ad esaminare le strutture e le regole formali che erano alla base delle istituzioni politiche e governative come i rami esecutivo, legislativo e giudiziario. Gli studi tradizionalisti erano spesso di natura descrittiva, utilizzavano metodi prevalentemente qualitativi e di solito non utilizzavano teorie generali per fondare le loro osservazioni in una prospettiva teorica più ampia. Spesso, gli studiosi tradizionalisti erano piuttosto normativi nel loro desiderio di descrivere come le istituzioni politiche dovrebbero funzionare, in contrasto con lo studio empirico di come le cose funzionassero effettivamente nella pratica.
A partire dagli anni '60, i politologi iniziarono ad allontanarsi dal concentrarsi sulle istituzioni politiche e invece studiarono quasi esclusivamente le azioni dei singoli attori politici. Quella cosiddetta rivoluzione comportamentale o comportamentista si sforzò di rendere lo studio della politica più scientifico, e i metodi quantitativi arrivarono a predominare nella scienza politica. I comportamentisti, ad esempio, si concentrerebbero su decisioni specifiche di singoli giudici o scelte fatte da singoli membri del Congresso piuttosto che sulle regole e le strutture dei tribunali e sul ruolo del Congresso nel più ampio sistema di governo. La speranza era che i politologi sviluppassero ampi approcci teorici convalidati da metodi empirici quantitativi, allontanando così la scienza politica dalle discipline della storia, del diritto,filosofia e avvicinandola invece agli approcci scientifici dell'economia, della sociologia e della psicologia.
Verso la metà degli anni Ottanta molti politologi avevano cominciato a chiedersi se la disciplina dovesse continuare a ignorare l'interesse tradizionalista per le istituzioni politiche, ma senza abbandonare ciò che i comportamentisti avevano imparato esaminando le scelte degli individui. Temevano anche che il comportamentismo potesse portare il campo solo così lontano e che forse non si potesse imparare nulla di più da quell'approccio. Nasce così un movimento “post-comportamentista”, il neoistituzionalismo, pensato in parte per riportare nella disciplina lo studio delle istituzioni.
Il nuovo approccio istituzionalista ha le sue radici nella prima metà degli anni '80. Spesso considerati due dei principali fondatori del nuovo istituzionalismo, lo scienziato politico americano James G. March e il politologo norvegese Johan P. Olsen hanno pubblicato un pezzo molto influente, "The New Institutionalism: Organizational Factors in Political Life" (1984), seguito da un libro, Rediscovering Institutions: The Organizational Basis of Politics (1989). Hanno continuato a sostenere un'ulteriore analisi istituzionale nella governance democratica(1995). In ogni pezzo, March e Olsen sostenevano che i politologi dovevano riscoprire l'analisi istituzionale per comprendere meglio il comportamento dei singoli attori politici all'interno delle istituzioni politiche. In altre parole, secondo quegli autori, studiare il comportamento politico individuale senza esaminare i vincoli istituzionali su quel comportamento stava dando agli studiosi una comprensione distorta della realtà politica.
Flussi di neoistituzionalismo
Uno dei motivi per cui non esiste un'unica definizione condivisa di istituzione politica è che l'approccio neoistituzionalista comprende un'ampia varietà di metodologie complementari, ma chiaramente differenti. Ci sono almeno tre rami del neoistituzionalismo: istituzionalismo della scelta razionale, istituzionalismo sociologico e istituzionalismo storico.
Istituzionalismo della scelta razionale
L'istituzionalismo della scelta razionale, che ha le sue radici nell'economia e nella teoria organizzativa, esamina le istituzioni come sistemi di regole e incentivi. Le regole vengono contestate in modo che un gruppo di attori politici possa guadagnare influenza su un altro. Il processo decisionale politico viene spiegato attraverso ipotesi di modellazione e teoria dei giochi, mentre sfidanti e detentori del potere politico si mettono l'uno contro l'altro. Pertanto, gli studiosi della scelta razionale spesso si concentrano su una singola istituzione in uno specifico lasso di tempo, sebbene alcuni guardino alle istituzioni nel tempo.
Istituzionalismo sociologico
Questo flusso, che ha le sue radici nella sociologia, nella teoria organizzativa, nell'antropologia e negli studi culturali, sottolinea l'idea di culture istituzionali. Gli studiosi di questo flusso vedono le regole, le norme e le strutture istituzionali non come intrinsecamente razionali o dettate da preoccupazioni di efficienza, ma piuttosto come costruite culturalmente. Tendono a considerare il ruolo del mito e delle cerimonie nella creazione di culture istituzionali, così come il ruolo dei sistemi simbolici, degli script cognitivi e dei modelli morali. A volte assumono un approccio normativo (usuale e consuetudinario) allo studio delle istituzioni politiche e tendono a offuscare il confine tra istituzioni e cultura. Il loro lavoro si concentra spesso su questioni di legittimità sociale e culturale dell'organizzazione e dei suoi partecipanti.